Ho ampia esperienza nel Coordinamento di strutture educative residenziali complesse. Mi sono occupato della progettazione e dell’avvio di nuove offerte di servizi residenziali e progettato nuove forme sperimentali di presa in carico delle progettualità relative alla tipologia di utenza cui sono destinate.

La supervisione pedagogica ha lo scopo di favorire la lettura pedagogica dei fatti educativi, o di intervenire sulle dinamiche interne al gruppo di lavoro per favorire un più corretto approccio alla pratica lavorativa quotidiana.

In particolare, è una supervisione finalizzata a:

  • individuare e sciogliere alcune situazioni intoppo che non consentono, a una prima analisi, l’auspicato procedere del progetto;
  • evidenziare il senso dell’azione educativa, cioè scoprire l’educazione pensata, anche laddove non sembra esservi pensiero, e scoprire la pratica educativa anche laddove non sembra esservi pratica educativa;
  • favorire il confronto tra le dichiarazioni d’intenti educativi e gli effetti educativi, quando tra i due momenti sembra esistere uno iato ritenuto non fisiologico ma patologico.
  • Studiare ed affrontare le dinamiche interne al gruppo di lavoro per proporre modalità alternative e favorire cosi un più fluido e produttivo scambio che dia riconoscimento ai differenti vissuti e alle differenzi posizioni di partenza.

Tipologie di Supervisione offerte dallo studio:

  • Supervisione socio- educativo-pedagogica rivolta al gruppo di lavoro, in relazione alla gestione dei casi;
  • Supervisione socio- educativo-pedagogica rivolta al gruppo di lavoro, in relazione alla gestione delle dinamiche relazionali interne tra i membri dell’equipè;
  • Supervisione tecnico-organizzativa rivolta al Coordinatore, in relazione alla gestione del gruppo di lavoro;
  • Supervisione tecnico-organizzativa rivolta al Coordinatore, in relazione alla gestione organizzativa del lavoro e della struttura;
  • Supervisione di Progetto rivolta all’Ente, in relazione alla progettazione di nuovi servizi educativi.