La Coordinazione Genitoriale è un processo incentrato sui minori, condotto da un professionista con esperienza pratica professionale in casi familiari altamente conflittuali. Il coordinatore genitoriale assiste i co-genitori coinvolti in un rapporto conflittuale a mettere in atto il loro piano genitoriale attraverso le seguenti modalità:

1) facilitando la risoluzione delle loro controversie in modo tempestivo;

2) formando i co-genitori sui bisogni dei bambini;

3) prendendo decisioni, previa approvazione dei co-genitori o del tribunale, e nei limiti del provvedimento di quest’ultimo o del contratto di nomina.

Il Coordinatore Genitoriale ha il compito di proteggere e sostenere le relazioni sicure, sane e significative tra genitori e figli. La Coordinazione Genitoriale è un percorso rivolto a quei co-genitori che non sono in grado o non sono disposti a prendere decisioni genitoriali congiunte, comunicare in modo efficace, rispettare gli accordi genitoriali e i provvedimenti del Tribunale o a proteggere i propri figli dall’impatto del conflitto genitoriale. Un Coordinatore Genitoriale formula raccomandazioni e, se autorizzato, prende decisioni legalmente vincolanti per i co-genitori e può riferire al tribunale. L’autorità del ruolo di un Coordinatore Genitoriale è valida se riconosciuta e sottoscritta dai co-genitori o se ordinata dal tribunale.